La devozione a
Maria «Madre del buon Pastore» ebbe origine in Spagna a partire dal 1703 per
opera dei padri Cappuccini. 
Padre Isidoro di Siviglia, dell’ordine dei
Cappuccini, nella parrocchia di Macarena, vicina a San Gil, promosse una
processione con la croce e la bandiera dell’Immacolata Concezione. Fu un corteo
mai visto prima in Siviglia a causa della folla entusiasta che si era radunata.
Mosso da questa esperienza e dopo aver pregato molto durante la notte, Padre
Isidoro fu ispirato a far realizzare un dipinto di Maria nelle vesti di una
pastorella, circondata da pecore. Egli commissionò il quadro all’artista Miguel
Alonso de Tovar, grande discepolo di Murillo. 
L’8 settembre 1703, festa della
Natività della Vergine, la prima processione si svolse con la tela che venne
mostrata ai fedeli. Da quella volta tale devozione, insieme alla caratteristica
immagine della Divina Pastora, si diffuse in Spagna e Portogallo e nei paesi
dell’America Latina attraverso le missioni popolari del Beato Diego Josè de
Càdiz e Padre Stephen Adoàin.     
 Piu
tardi si diffuse anche nelle altre nazioni europee.
LA
PREGHIERA
Maria, Divina Pastora, che  le  tue
mani di Madre guidino
 e orientino i
nostri passi nel difficile cammino della vita.
Dacci  forza  nelle  nostre
 stanchezze  e miserie, e aiuta
 i  nostri  problemi
 e  necessità,  liberaci  dal  male
e  dal  nemico  che  possiamo  incontrare, 
e fai  che  aborriamo  l’invidia  e  l’odio.
Amen
( VEDI FOTO )

 
 
.jpg) 
 
Nessun commento:
Posta un commento